Il saluto del JKD (tutorial)
- originaljkdcl
- 30 ago 2022
- Tempo di lettura: 1 min

Anche nel Jeet Kune Do come nelle altre Arti Marziali ad inizio e fine lezione si effettua il saluto (Gin Lai).
In questo post illustreremo come si effettua il saluto nel Jeet Kune Do.
Si inizia con i piedi uniti, si iniziano a portare le mani ai fianchi con i pugni chiusi.

( Foto piedi uniti)

( foto pugni ai fianchi)
Si portano le mani in avanti con le mani aperte ed i palmi rivolti verso il nostro corpo, con i polsi che si incrociano all’altezza del Dan Tien, e la mano sinistra sta sopra quella destra.

(Foto sinistra avanti )
Si riportano nuovamente i pugni ai fianchi, e successivamente le man vanno posizionate in prossimità del fianco destro, con la sinistra con palmo aperto appoggia la mano destra chiusa a pugno.
Contemporaneamente la gamba destra avanza con il piede in forma orizzontale.

(Foto gamba destra avanti)
Successivamente portiamo la gamba sinistra avanti a quella destra con il piede che appoggia sulla punta.
Contemporaneamente portiamo le mani di fronte a noi e le mostriamo al nostro compagno sempre con la sinistra aperta che appoggia alla destra a pugno.

(Rotazioni braccia dall’ interno)
In seguito con una piccola rotazione verso il nostro corpo delle mani le riportiamo ai fianchi, e contemporaneamente riportiamo la gamba sinistra indietro allo stesso livello della destra, riportando alla posizione di partenza.

(foto ritorno)
L’ultima fase prevede un piccolo inchino e si pronuncia la parola“GinLai”.

(foto inchino)
Tra scuola e scuola, tra Maestro e Maestro o anche lo stesso individuo può eseguire il saluto con qualche piccola modifica.

In conclusione non esiste un unico modo corretto di eseguire il saluto, ma ogni variante è ritenuta corretta.





Commenti